<< Inizio < Prec. 1 Pross. > Fine >>
  1. anteprima della pagina
    I tdpi inferti dalla nostra Aviazione alle flotte avversarie in Algeria

    Nove giorni di attacchi, al limite dell'autonomia I tdpi inferti dalla nostra Aviazione alle flotte avversarie in Algeria Roma, 17 novembre. L'apporto dato in questi giorni dalla Regia Aeronautica all'azione offensiva contro le forze angloamericane operanti lungo le coste dell'Africa Settentrion...

  2. anteprima della pagina
    Un convoglio nemico decimato sulle coste dell'Algeria

    Un convoglio nemico decimato sulle coste dell'Algeria L'ATTACCO Al RIFORNIMENTI NEMICI Tre cacciatorpediniere e 5 piroscafi affondati da aerosiluranti e bombardieri LA SITUAZIONE Nel Decennale gel -VaxlonaIsoeia.Hsmo Il messaggio di Hitler "0 la vittoria delia Germania e dei suoi alleati e con e...

  3. anteprima della pagina
    Le quattro unità centrale dagli aviatori italiani

    Le quattro unità centrale dagli aviatori italiani Zona di operazioni, 30 gennaio. I movimenti dei convogli nemici che, provenienti dall'Atlantico, si dirigono per lo stretto di Gibilterra verso i porti dell'Algeria allo scopo di rifornire il corpo di spedizione anglo-americano, con tinuano ad e...

    Luoghi citati: Algeri, Algeria, Gibilterra, Roma
  4. anteprima della pagina
    Nove volte citato

    Nove volte citato dai Bollettini del Quartier Generale Roma, 1 maggio. Un singolare primato è quello'raggiunto dal capitano pilota aerqsiluratore Giuseppe Cimicchi: nove volte citato nei Bollettini del Quartier Generale delle Forze armate. L'attività di guerra del valoroso volatore, appena trent...

    Persone citate: Giuseppe Cimicchi
    Luoghi citati: Roma, Voghera
  5. anteprima della pagina
    Convoglio anglo-americano attaccato lungo le coste dell'Africa settentrionale francese

    BRILLANTE IMPRESA DI NOSTRI AEROSILURANTI Convoglio anglo-americano attaccato lungo le coste dell'Africa settentrionale francese Due piroscafi affondati - II porto di Bona bombardato - Concentramenti di automezzi sbaragliati nel sud libico - Ventidue aerei nemici di cui cinque quadrimotori abbat...

  6. anteprima della pagina
    La sacca di Vjasma distrutta Oltre mezzo milione di prigionieri

    La sacca di Vjasma distrutta Oltre mezzo milione di prigionieri Prosegue intorno a Briansk l'annientamento delle forze rosse già frantumate in parecchi gruppi - Il numero dei prigionieri dall'inizio della campagna supera largamente i 3 milioni II comunicato italiano Il Quartiere Generale delle F...

  7. anteprima della pagina
    Il ten. pil. Giuseppe Cimicchi

    Il ten. pil. Giuseppe Cimicchi Il tenente Giuseppe Cimicchi è nato a Castelviscardo (Terni) nel 1913. Entrato in Aeronautica e nominato sottotenente, ha preso parte a un ciclo di operazioni in A. O. Nell'attuale conflitto, dopo aver preso parte ad azioni di bom bardamento, è entrato a far parte ...

    Persone citate: Giuseppe Cimicchi
    Luoghi citati: A. O., Castelviscardo, Terni
  8. anteprima della pagina
    L'infernale reazione nemica vana contro i nostri bolidi

    GLI AEROSILURANTI AL LAVORO L'infernale reazione nemica vana contro i nostri bolidi Da una base mediterranea, 14 ottobre. Non più tardi di sedici giorni fa la giovanissima, formidabile arma degli aerosiluranti italiani ha inflitto alla marina britannica la più grave disfatta da essa subita nel M...

    Luoghi citati: Alessandria, Gibilterra, Malta, Roma
<< Inizio < Prec. 1 Pross. > Fine >>